Le notizie di Lavorofacile.it

Niente NASPI al soggetto disoccupato in seguito a risoluzione consensuale

16/02/2016 | Rapporto di lavoro

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, il 15 febbraio 2016, ha precisato che la NASpI non spetta al soggetto disoccupato in seguito a risoluzione consensuale del rapporto di lavoro con datore di lavoro avente meno di quindici dipendenti intervenuta nell'ambito del tentativo di conciliazione di cui all'articolo 410 cpc, al di fuori del tentativo obbligatorio di conciliazione di cui all'articolo 7 della legge n. 604/1966 come modificato dall'articolo 1, comma 40, della legge n. 92/2012.

Fondi di solidarietà bilaterale: riepilogata la disciplina

16/02/2016 | Rapporto di lavoro

L’INPS, con la circolare 12/02/2016 n.30, ha riepilogato la disciplina generale che regolamenta i Fondi di solidarietà (bilaterali, alternativi e il FIS che ha sostituto dall’1/01/2016 il Fondo di solidarietà residuale) introdotti dal D.lgs. 148/2015 di revisione degli ammortizzatori sociali.

Le retribuzioni convenzionali 2016 per i lavoratori operanti in Paesi extra-UE

15/02/2016 | Contributi e fisco

L’Inail, con la circolare n. 2 dell’11 febbraio 2016, ha reso nota la misura delle retribuzioni convenzionali mensili da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per i lavoratori operanti all’estero, in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale.

Nuovi chiarimenti sui contratti di solidarietà difensivi

15/02/2016 | Rapporto di lavoro

Il Ministero del lavoro, con la circolare n. 8 del 12 febbraio 2016, ha fornito chiarimenti in merito ai contratti di solidarietà difensivi di cui all’art. 5 della L. n. 236/1993, abrogati a decorrere dal 1° luglio 2016 per effetto del d.lgs. n. 148/2015.

Ballerini e tersicorei: possibile rimanere in servizio fino a 47 anni se donne, 52 anni se uomini

12/02/2016 | Rapporto di lavoro

Il Ministero del lavoro, rispondendo all’interpello n. 9 del 12/02/2016, ha precisato che i ballerini ed i tersicorei possono esercitare il diritto di opzione per la prosecuzione dell’attività di servizio entro i tre mesi precedenti alla maturazione del diritto alla pensione.

I contratti di prossimità non possono incidere sul trattamento retributivo minimo

12/02/2016 | Rapporto di lavoro

Il Ministero del lavoro, rispondendo all’interpello n. 8 del 12/02/2016, ha precisato che i contratti di prossimità, di cui all’art. 8 del DL 138/2011 (L. 148/2011), non possono regolamentare il trattamento retributivo minimo previsto dal DL 338/1989 ai fini contributivi, dato che quest’ultimo risulta assente dall’elenco delle materie sulle quali possono intervenire.

Esonero contributivo e rispetto del diritto di precedenza solo se manifestato per iscritto dal lavoratore

12/02/2016 | Contributi e fisco

Il Ministero del lavoro, rispondendo all’interpello n. 7 del 12/02/2016, ha precisato che il datore di lavoro può legittimamente fruire dell’esonero contributivo nel caso in cui assuma un nuovo lavoratore con contratto a tempo indeterminato, anche se in precedenza è cessato un rapporto a termine con un dipendente che non ha manifestato per iscritto la volontà di avvalersi del diritto di precedenza.

Attività di certificazione ISEE: prorogata la convenzione INPS-CAF

12/02/2016 | Contributi e fisco

L’INPS, con il messaggio 11/02/2016 n.630, ha reso noto che è stata approvata la proroga fino al 31 marzo p.v. della convenzione tra INPS e CAF per l’attività relativa alla certificazione ISEE, in attesa della compiuta definizione di una convenzione quadro.